Nel momento del lutto, ci sono diversi fiori che si possono utilizzare per comporre le diverse decorazioni floreali o per regalarle alla famiglia che sta affrontando questo delicato momento. Vediamo nel dettaglio quali sono i principali per non sbagliare e non fare brutta figura.
I gigli
Tra i fiori più utilizzati in assoluto per porgere le proprie condoglianze e per realizzare le composizioni tipiche del funerale, ci sono sicuramente i gigli. Sono fiori eleganti che nel linguaggio dei fiori significano innocenza e purezza dell’anima. Si ordinano tramite l’agenzia di onoranze funebri a Roma che ha una fioreria di fiducia per avere tutto quello che serve per dare un degno saluto a chi è venuto a mancare.
Le ortensie
Le ortensie sono fiori che spesso vengono utilizzati durante occasioni quali i funerali. Di solito, si utilizzano soprattutto come fiori recisi o come piante in vaso. In occasione dei funerali, i colori prediletti sono quelli del bianco, del rosa quando il defunto è femmina, tendenti al giallo quando è un uomo. Invece, blu e viola significano ricordo e vicinanza mentre il verde è il colore per eccellenza che simboleggia la vita.
I giacinti.
Nel momento in cui si parla dei giacinti, è bene ricordare che sono fiori piuttosto versatile che si trovano in tante occasioni diverse. Quando si utilizzano per un funerale, significa comunicare alle persone che stanno soffrendo per colpa del lutto, che vengono ricordati nelle proprie preghiere.
I crisantemi
Ovviamente, durante un funerale non lo possono mai mancare i crisantemi che sono il fiore tipico legato alle celebrazioni di Ognissanti. Sono utilizzati così tanto soprattutto in Europa perché fioriscono proprio a fine ottobre, giorno indicato per la celebrazione dei defunti. Questo ha fatto sì che il codice del linguaggio dei fiori assegnasse I crisantemi il compito di celebrare la vita della persona venuta a mancare. Anche questi fiori come le orchidee e i le ortensie, sono presenti moltissimi colori diversi. Per i funerali si utilizzano principalmente quelle di colore bianco perché è il colore tipico dell’innocenza.