La presenza di una figura sanitaria che sia disponibile a venire presso la propria abitazione si rivela importante in una pluralità di condizioni diverse, accumunate dalla necessità di ricevere assistenza infermieristica per se stessi o per un proprio caro senza però volersi (o potersi) recare in ospedale.
In questo caso, interviene il servizio di infermiere a domicilio.
Vediamo meglio di cosa si tratta.
Infermiere a domicilio: chi è e quali sono i suoi compiti
L’infermiere a domicilio Roma è un professionista sanitario che si occupa, in maniera continuativa e costante, di fornire sostegno da un punto di vista fisico e psicologico non solo al paziente in quanto tale, ma anche a tutti coloro che compongono il suo nucleo famigliare, che a lui e alla sua esperienza potranno affidare in tutta tranquillità la cura del proprio amato.
Tra i ruoli principali di un infermiere a domicilio possiamo dunque citare:
- Assistenza nella somministrazione di medicinali;
- Raccolta di campioni organici da inviare ai laboratori di analisi al fine di eseguire esami di routine o specialistici;
- Primo soccorso in caso di ferite;
- Valutazione dei parametri vitali del soggetto;
- Svuotamento del catetere;
- Esecuzione di pratiche base di riabilitazione (come ad esempio massaggi o semplici esercizi di ginnastica);
- Mantenimento delle normali condizioni igieniche del paziente.
L’infermiere a domicilio non è dunque molto diverso da colui che opera all’interno di un ospedale, ma apporta il vantaggio di fornire assistenza senza privare il paziente della tranquillità della propria dimora.
Chi può richiedere il servizio di infermiere a domicilio
Secondo quanto previsto dallo Stato italiano, l’assistenza sanitaria a domicilio è garantita dal Servizio Sanitario Nazionale a tutti coloro affetti da patologie di grave entità che non li rendono autosufficienti, le quali vengono attentamente valutate dall’ASL di riferimento e compongono quello che viene definito “Piano di assistenza individuale”.
In situazioni del genere, il paziente in questione potrà usufruire dei trattamenti di assistenza sanitaria domiciliare senza dover sostenere alcun costo.
In tutti gli altri casi, è comunque possibile richiedere un infermiere a domicilio, mediante però regime privato e dunque a pagamento.