Invecchiare porta con sé una serie di problematiche e problemi di salute che vale la pena analizzare più da vicino per conoscere meglio. Questo è un breve elenco di quelle che sono le patologie più comuni che si presentano nella terza età per imparare a riconoscerle e sapere che cosa fare in questi casi.
Alzheimer e simili
Sfortunatamente, invecchiando si presenta una degenerazione a livello cognitivo. Infatti, a invecchiare è tutto il corpo compreso il cervello. Il ritmo di rinnovamento cellulare rallenta e alcune aree del cervello possono avere delle deficienze. Ecco allora che sorgono alcune patologie tra cui la più nota è sicuramente il morbo di Alzheimer che porta a dimenticare prima alcuni nomi e parole e poi fatti interi. Sono patologie croniche e degenerative che cioè per ora non possono essere curate ma si può comunque mettere un argine.
Infarto cardiaco e relative conseguenze
Con l’aumento dell’età aumenta anche l’insorgenza di patologie cardiovascolari. Il sistema circolatorio può presentare diverse problematiche legate soprattutto al colesterolo, un grasso denso che si deposita nelle arterie costringendo il sangue a un passaggio ristretto. Aumenta quindi la pressione sanguigna nota anche come ipertensione arteriosa che sicura con medicinali da assumere quotidianamente. Quando il restringimento diventa un blocco, il sangue non arriva più al cuore che si può fermare. È una situazione potenzialmente letale ma che si può prevenire con la dieta e l’esercizio fisico.
Osteoporosi & co.
Tra le patologie più comuni che si presentano nella terza età bisogna parlare anche di osteoporosi e altre a livello scheletrico come artrite e artrosi. Le ossa diventano più fragili perché perdono la capacità di fissare il calcio, mattone fondamentale. Anche in questo caso, siamo di fronte a una patologia degenerativa che può essere leggermente migliorata con l’aiuto di integratori specifici.
Purtroppo, a causa della presenza di queste patologie, le cadute per le persone anziane risultano essere particolarmente pericolose. Una persona anziana che abita da sola in casa dovrebbe avere un ambiente studiato apposta per le sue necessità e anche un aiuto costante come quello di una assistente domiciliare, detta comunemente badante.
Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.donboscoservizi.it