Arriva un momento, nella vita delle nostre auto, in cui non sono più utilizzabili in alcun modo, oppure ripararle diventa troppo costoso e non ne vale più la pena. Ed è proprio in questi casi in cui bisogna ricorrere a una rottamazione auto Roma. Si tratta di pratica mediante la quale il veicolo (che sia un’automobile oppure una moto) viene demolito totalmente e, in alcuni casi, ne vengono riutilizzati i pezzi che sono ancora funzionanti. Chi si occupa di rottamare automobili è un centro di raccolta autorizzato. È possibile rivolgersi a questi centri in prima persona oppure fare tutto tramite la concessionaria presso la quale si è acquistato il nuovo veicolo.

 

Qual è la procedura per la rottamazione auto

 

Come per ogni attività, anche quando si decide di rottamare un’automobile, c’è tutto un iter burocratico da seguire. Il primo passaggio è quello di verificare se il veicolo è sottoposto a fermo amministrativo. Per farlo, occorre effettuare una visura all’ACI attraverso il numero di targa. Diciamo che spesso, quando si tratta di auto private, non è sempre necessario, perché il proprietario ne è già al corrente. Potrebbe servire in caso di auto aziendali. Oltre all’auto, vengono consegnati all’ente specializzato la targa, il certificato di proprietà e la carta di circolazione. Poi, viene inoltrata richiesta di radiazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) entro 30 giorni.

 

Quanto si paga la rottamazione auto e quando pagare il bollo

 

Vediamo allora quando non si deve pagare il bollo dopo rottamazione auto. Si è esenti dal pagamento del bollo auto (esenzione del bollo auto per rottamazione) solo dopo che il veicolo è stato radiato dal PRA. Ma, quanto costa rottamare l’auto? Generalmente, se la rottamazione avviene in contemporanea con l’acquisto di un’auto nuova, si tratta di una procedura totalmente gratuita. Anzi, molto spesso sono previsti anche degli incentivi. Se invece la si fa rottamare per conto proprio, senza acquistare un’auto nuova, ci sono delle spese amministrative da assolvere. Una di queste è l’imposta di bollo da 32€, mentre l’altra è l’Emolumento ACI che costa circa 13,50€. A questi costi potrebbero aggiungersi anche le spese di trasporto.

Di Grey