Se sei appassionato di NordAfrica e vuoi organizzare un viaggio in Marocco ti  consigliamo il sito MamoTravel.com per scoprire i tour personalizzati nel deserto del Sahara.

L’antica Cartagine

A soli 15 chilometri della capitale Tunisi si possono ammirare le rovine di Cartagine, l’antica e famosa città punica, che ricorda il grande condottiero Annibale, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.

Cartagine custodisce al suo interno bellezze romane di inestimabile valore, è un museo a cielo aperto, che racconta i passi dell’Impero romano in Nord Africa.

Uno dei punti di maggior rilievo di tutto il sito archeologico sono le terme di Antonino, che celebrano in tutto il loro splendore la grandezza dell’Impero di Roma, iniziate prima da Adriano.

Con i loro rilievi, fregi e soprattutto mosaici di grande bellezza, con una lunghezza superiore ai 200 metri, sono talmente ampie da poter essere considerate come le più grandi dopo quelle di Caracalla e di Diocleziano.

Imponenti le ricche ville romane, antiche dimore dell’aristocrazia cartaginese, con il loro giardino interno, tutto circondato da alti porticati.

Una splendida attrazione è la Villa della Voliera, una ricca dimora con splendidi mosaici raffiguranti diverse specie di uccelli e con un ampia terrazza dalla quale si gode del panorama sul golfo di Tunisi.

A poca distanza adagiato su di una collina si erge il Teatro romano, uno dei più grandi delle province africane, tanto da poter ospitare migliaia di persone, la pendenza delle ampie scalinate offrivano agli spettatori un’acustica eccezionale, ancora oggi rappresenta il luogo ideale per ospitare eventi culturali.

E’ molto interessante visitare anche il Museo di Cartagine, che si trova sulla collina di Byrsa, distribuito su diversi piani, iniziando da quello punico, proseguendo con quello romano, fino ad arrivare ad dominio arabo.

Al suo interno sono conservate molte statue fra cui due rappresentanti la vittoria e frammenti ritrovati durante gli scavi, oltre a due bellissimi affreschi che ritraggono l’acropoli ed il porto, come apparivano nel loro periodo di maggior splendore.